Investire negli USA grazie al visto E1/E2
Andare negli Stati Uniti non è un compito facile quando si tratta di ottenere il permesso di soggiorno. A parte l’ESTA, creato specificamente per semplificare i viaggi turistici o d’affari (brevi e non retribuiti), i
diversi tipi di visto per gli Stati Uniti sono in genere complicati da ottenere, specie se si desidera investire nel proprio progetto di business negli Stati Uniti utilizzando i visti E1 e E2.
Cos’è il visto E1/E2?
Il visto E1 è un documento destinato ai cittadini stranieri che desiderano intraprendere un’attività commerciale internazionale dagli Stati Uniti. Per ottenerlo, è obbligatorio che più del 50% degli scambi commerciali avvengano tra il paese del titolare del visto e gli Stati Uniti e che il volume di queste transazioni sia “considerevole”: devono essere continue e significative.
Il visto E2 riguarda gli imprenditori che desiderano costituire o gestire una società nella quale investono un capitale considerevole. I requisiti sono più numerosi di quelli per l’E1:
- L’investimento deve essere attivo (un investimento solo in terreni non è considerato attivo, ma passivo);
- L’investimento deve provenire da fondi propri ed essere cospiscuo (essere in grado di garantire l’avvio e lo sviluppo dell’attività);
- Essere membro della direzione;
- Dimostrare che l’attività è redditizia;
- Possedere almeno il 50% delle azioni;
- L’impresa deve partecipare all’economia locale (ad esempio attraverso la creazione di posti di lavoro);
I visti E1 ed E2 sono rilasciati per un periodo di 5 anni e sono rinnovabili a tempo indeterminato per tutta la durata dell’attività. Consentono inoltre al coniuge di seguire il titolare del visto negli Stati Uniti e ottenere un permesso di lavoro (diverso dalla Green Card) o un permesso di studio (visto F1).
Come ottenere il visto E1/E2?
Per ottenere il visto E1 o E2 è necessario seguire diversi passaggi:
- Compilare il modulo DS-160;
- Crea un account sul sito web dell’ambasciata americana del suo paese al fine di pagare le tasse amministrative di visto;
- Preparare un fascicolo da inviare via e-mail all’ambasciata contenente i documenti necessari (vedere l’elenco dei documenti E1 ed E2);
- L’ambasciata la contatterà per programmare un colloquio in modo da poter esporre il suo progetto;
- Se la sua domanda è accettata, il visto le sarà inviato entro 3-5 giorni lavorativi.