Visto J1 per stagisti
Gli Stati Uniti la fanno sognare? È riuscito ad ottenere uno stage presso un’azienda americana? Allora può finalmente realizzare il suo sogno! Prima è però necessario ottenere
uno dei visti americani diversi dall’ESTA: il visto J1.
Cos’è il visto J1?
Il visto J1 è un permesso d’ingresso per studenti e giovani professionisti (fino a 38 anni) per entrare negli Stati Uniti per un periodo massimo di 18 mesi. Possono quindi svolgere uno stage (retribuito o meno, a contratto o meno) o un lavoro estivo. Questo visto permette:
- di rimanere negli Stati Uniti da 1 a 18 mesi;
- di sostenere il test e ottenere la patente di guida americana;
- di ottenere un numero di previdenza sociale;
- di effettuare il maggior numero possibile di viaggi di andata e ritorno all’estero durante il periodo di validità del visto.
Al contrario, il J1 non permette:
- di firmare un altro contratto di lavoro (per questo è necessario un visto H1B);
- di lavorare come “au pair”;
- di cambiare datore di lavoro e stage;
- di prolungare la durata iniziale dello stage.
Il visto J1 si suddivide in 4 visti diversi a seconda del tipo di lavoro che è stato trovato:
- il J1 Intern per gli studenti provenienti da istituti superiori o da altri istituti;
- il J1 Trainee per studenti laureati;
- le J1 Work and Travel per studenti senza diploma o esperienza professionale che vogliono sostenere uno stage tra giugno e settembre e con uno stipendio non superiore a 1.200 dollari al mese;
- il J2 per i coniugi o i figli dei titolari di un visto J1 che consente loro di accompagnarlo ma anche di studiare.
Come ottenere un visto J1 ?
A differenza dell’autorizzazione ESTA, ma come molti visti, ottenere il visto J1 può essere lungo e complicato… Per iniziare, è assolutamente necessario trovare uno sponsor. Uno sponsor è un’organizzazione accreditata dal governo degli Stati Uniti per assistere i richiedenti nell’ottenimento di un visto J1. Quest’ultimo deve verificare la propria idoneità e quindi rilasciare il modulo DS 2019. Il modulo DS 2019 è il documento che funge da contratto di stage tra il dipendente e l’azienda. Comprende tutte le informazioni relative allo stage: data di inizio, data di fine, mansioni, numero di ore lavorate, importo della retribuzione, ecc. Una volta compilato il modulo, sarà necessario contattare l’Ambasciata degli Stati Uniti per preparare e presentare la domanda, compreso il DS 2019. La fase finale sarà un colloquio, in inglese, con un funzionario dell’amministrazione americana. È alla fine di questa intervista che i candidati sapranno se la loro candidatura è accettata. In tal caso, riceverà il suo passaporto e visto per posta entro 4 giorni.
Nota : Faccia attenzione a non confondere i
visti J1 e visti F1 !